buona idea - Romeo and Juliet

Vai ai contenuti

buona idea

IT > Livello 2
Qui trovi eventi, promozioni e curiosità che ti aiuteranno nella visita a Verona alla scoperta del mondo di Romeo e Giulietta.
"Così voi rispondete a tutti?"
"Sì."
"Siete tutte Giulietta?"
"Le sue segretarie."
(dal film "Letters to Juliet", 2010)
Il Club di Giulietta si occupa di rispondere alle migliaia di lettere che ogni anno vengono inviate a Giulietta da tutto il mondo.
Col loro lavoro ogni lettera avrà la sua risposta, che sia un consiglio o una parola di conforto.
Fu nel 1930 che il custode di allora, Ettore Solimani, raccolse le prime lettere che i turisti lasciavano presso la casa di Giulietta e, sensibile alle loro missive, iniziò a scrivere lettere di risposta divenendo così il primo segretario di Giulietta.
Il Club nasce nel 1972 da un'idea di Giulio Tamassia ed oggi organizza il concorso "Cara Giulietta" che premia ogni anno le lettere più belle, una festa in onore del compleanno di Giulietta e il premio internazionale di letteratura "Scrivere per amore".
Organizza visite guidate con guide autorizzate e cerimonie presso la casa di Giulietta con l'aiuto di propri partner.
Per saperne di pù vai sul sito: http://www.julietclub.com
"C'è un posto dove chi soffre lascia biglietti per chiedere aiuto a Giulietta."
(dal film "Letters to Juliet", 2010)
Se sei a Verona, presso la Casa di Giulietta, puoi trovare nel cortile la cassetta delle lettere dove lasciare la tua missiva.
"Romeo e Giulietta sono esistiti  davvero? Com’era Verona al tempo degli Scaligeri? Dove prende  l’ispirazione William Shakespeare per scrivere la tragica storia dei due  amanti? Il famoso balcone di Giulietta, visitato da migliaia di turisti  ogni anno, è vero o è una ricostruzione? Dov’è il confine tra mito e  realtà? "
(dalla presentazione del SIM)
Dal sito ufficiale:
"Lo Shakesperare Interactive Museum (SIM) è un sorprendente viaggio multimediale 4.0 che attraverso la storia di Giulietta e Romeo ti conduce alla scoperta della tua anima shakespeariana e delle anime shakespeariane racchiuse nel cuore e negli angoli di Verona.  Un’esperienza immersiva e coinvolgente, sia emotiva che sensoriale,  dove la performance teatrale live si mescola a proiezioni, suoni,  immagini e scenografie 3D, per uno spettacolo unico ed emozionante.
 Lo Shakespeare Interactive Museum è realizzato da Casa Shakespeare, in  collaborazione con Roberto Fazio Studio, con il sostegno di Fondazione  Cariverona e patrocinato da Regione del Veneto, Provincia di Verona e  Comune di Verona."
"Un'emozione unica...
... sulle tracce di Romeo e Giulietta."
Il Comune di Verona mette a disposizione i palazzi veronesi di maggior pregio, tra cui la Casa di Giulietta ed il Museo degli Affreschi nel complesso ove si trova la tomba di Giulietta, per la celebrazione di matrimoni e cerimonie simboliche.
Per informazioni vai al sito: http://www.sposamiaverona.it
Torna ai contenuti